- Piste facili: 1,0 km
- Piste di difficoltà media: 9,2 km
- Piste difficili: 500 m
- Percorsi di scialpinismo: 4,7 km
Nessuno si stupisce del fatto che io giri per la città con gli sci nello zaino. A Innsbruck, molte persone lo fanno in inverno, anche nei giorni feriali. Gli studenti saltano le lezioni, gli impiegati si assentano dal lavoro, gli insegnanti spostano le lezioni di ginnastica sulle piste da sci e le persone in età da pensione sono quelle che hanno il maggior numero di giorni di sci a stagione. Ora anch'io faccio parte di questi abitanti di Innsbruck appassionati di sci. Parcheggio la mia bicicletta a un tiro di schioppo dal centro storico di Innsbruck, presso la funivia di Hungerburg. Un maestro di sci in tuta rossa è in piedi accanto alla scala mobile che porta alla funivia. Mi saluta. Parliamo brevemente di quanto sia pratico per lui lavorare come maestro di sci sopra la città, nel comprensorio sciistico della Nordkette, che un chilometro e mezzo più in alto è già toccato dal sole del mattino.
La Hungerburgbahn, progettata dalla defunta Zaha Hadid, mi accompagna da quando mi sono trasferita a Innsbruck nel 2012. Per me, la Hungerburgbahn è la "Stairway to Heaven", ispirata all'omonima canzone dei Led Zeppelin. Quando le condizioni della neve sono buone, appena arrivo all'Hungerburg parto con i miei sci da alpinismo in direzione di Seegrube. Oggi non lo faccio e salgo direttamente sulla funivia Nordketten, che mi porta a Seegrube. Mentre Innsbruck si riduce a ogni metro di salita, mi chiedo quali saranno le condizioni della neve nelle Karrinne oggi.
Ho raggiunto la Seegrube, ma la mia prima meta intermedia di oggi è qualche centinaio di metri più in alto. Salgo subito sulla cabinovia successiva, che dalla Seegrube sale ai 2.300 metri dell'Hafelekar. La neve si attacca alle rocce. Gli sciatori fuori pista hanno lasciato le loro tracce nei ripidi canaloni intermedi. Un incubo per chi frequenta solo le piste, un sogno per i freerider. Per sicurezza accendo il mio apparecchio di ricerca in valanga, anche se so che qui le valanghe vengono regolarmente spazzate via dai gestori degli impianti di risalita e che oggi il livello di allerta valanghe è basso. Sull'Hafelekar, un vento gelido mi sferza il viso. Nonostante i guanti caldi, le mie dita sono gelate mentre arranco verso l'inizio del canalone. Con una pendenza del 70%, è una delle piste da sci più ripide del mondo. Molti uffici e aule universitarie sono deserti nelle belle giornate di neve fresca a causa di questo canalone.
Oggi no. Il motivo è probabilmente la qualità della neve. Un tocco di neve polverosa su una base dura come la roccia: le condizioni per una discesa nel canale potrebbero essere migliori, ma dovrebbero essere sufficienti per una buona foto. Il fotografo che mi accompagna si affanna sulle gobbe ghiacciate con la sua tavola da snowboard. Io faccio del mio meglio per fare delle curve fluide. Ma il punto forte è comunque il panorama. Mi fermo più volte per godermi la vista sulla città. Di fronte si erge il Patscherkofel, la vera "montagna locale" di Innsbruck. Oggi voglio andarci e provare la cabinovia inaugurata alla fine del 2017 - tempo permettendo.
La Karrinne mi sputa fuori alla Seegrube. Gruppi di bambini scivolano sulla pista per principianti dietro ai maestri di sci. Proprio accanto, moguls e salti emergono dalla neve: il leggendario Skyline Park della Nordkette. Un freeskier salta, gira a testa in giù nell'aria e atterra di nuovo in piedi come un gatto. Sulla via del ritorno alla seggiovia, passa davanti al "Cloud 9 Bar". Il vento mi porta nelle orecchie una dolce musica lounge. Ordino una limonata al bar della neve. "C'è un DJ nell'igloo ogni venerdì sera", dice il barman, segnalando con un successivo "solo ogni venerdì" che, secondo lui, potrebbe essere anche più spesso.
Dalla Seegrube, scendo direttamente alla Hungerburg. Ci sono così tante possibilità di discesa qui che preferirei non elencarle. Inoltre, gli irriducibili del posto non mi perdonerebbero mai se regalassi le "loro" piste. La Nordkette è una delle poche stazioni sciistiche prive di impianti di innevamento, motivo per cui è possibile scendere lungo la pista ufficiale fino all'Hungerburg solo se c'è abbastanza neve. Oggi è una di queste giornate.
Quando arrivo alla Hungerburg, prendo un cappuccino con Leo Baumgartner al caffè "Hitt & Söhne". Gestisce questo bel mix di caffè, bar e negozio per gli appassionati di sci, i locali e i turisti. Quando ha scelto il nome per il suo caffè, Leo si è ispirato a un suggestivo affioramento roccioso sulla catena montuosa della Nordkette, che porta il nome di "Frau Hitt".
La mia giornata sugli sci continua mentre passeggio fino alla fermata dell'autobus dietro l'angolo. La linea J dell'autobus parte da qui ogni dieci minuti. Collega Hungerburg con la stazione a valle della funivia del Patscherkofel. Gli appassionati di sport invernali viaggiano gratuitamente su questa linea. Un ultimo sguardo alla Nordkette. Durante il viaggio attraverso la città, posso sedermi per qualche minuto. Intraprendo una conversazione con tre turisti americani sull'autobus. Anche loro sono in viaggio verso il Patscherkofel, ma solo per il bel panorama, non per lo sci.
Poco dopo mezzogiorno, l'autobus arriva alla stazione a valle della nuova funivia del Patscherkofel. I corsi di sci si affrettano a scendere lungo la pista per principianti, i bambini e i turisti salgono con lo skilift. Il nuovo ristorante, giustamente chiamato "Das Hausberg", è molto frequentato e proprio accanto c'è un grande negozio di articoli sportivi con servizio sci e tutto ciò che ne consegue. Salgo subito su una delle nuove cabinovie da dieci persone, che in soli quindici minuti mi portano a quasi 2.000 metri di altitudine. Un enorme passo avanti rispetto alla vecchia funivia, dove un'ora di attesa era normale nei giorni di punta. Alla stazione a monte, una coppia allaccia gli sci da alpinismo e prosegue verso la vetta, che da qui è circa 300 metri più in alto. Diversi percorsi segnalati per gli scialpinisti conducono dalla stazione a valle fino alla cima, e se preferite potete abbreviare il percorso con la cabinovia.
Per molti, il rifugio Patscherkofel, accanto alla stazione a monte, è il luogo preferito per fermarsi a mangiare un boccone. Questa volta ho scelto una fermata meno conosciuta, la Patscher Alm. Mantenendo la sinistra e svoltando a sinistra fuori dalla pista poco prima della stazione intermedia, vi troverete in quella che probabilmente è la sosta più accogliente del comprensorio sciistico. La locandiera alpina Heidi Kaltschmid offre una piccola ma ottima selezione di piatti. I toast alpini e i canederli al formaggio sono ottimi, ma sono rimasta colpita soprattutto dalla torta di albicocche fatta in casa. Heidi e suo marito portano tutto il necessario in auto ogni autunno e in inverno trasportano il cibo fresco nello zaino e sugli sci fino all'alpeggio. Heidi mi dice che non c'è altro modo per arrivare qui in inverno. Il giovedì, la malga Patscher Alm è aperta fino alle nove e mezza di sera, quando soprattutto gli scialpinisti amano visitarla.
Scendo a valle. I bravi sciatori apprezzano particolarmente la discesa di tre chilometri sul Patscherkofel, dove l'austriaco Franz Klammer vinse l'oro olimpico nel 1976. Io vado un po' più piano e scendo alla stazione a valle dopo una decina di minuti. La giornata sciistica è finita, ma la serata è appena iniziata, e questo è anche il grande vantaggio di sciare a Innsbruck: l'autobus vi riporta velocemente in centro.
Riponete rapidamente gli sci a casa e andate al Moustache per una birra e un piatto di falafel. Oppure al "Kater Noster" per un "Innsbruck Mule". Se volete mangiare forse il miglior burrito della città, perché non fare un salto da "Machete"? Questi tre miei locali preferiti sono tutti raggiungibili a piedi in cinque-dieci minuti. Se vedete persone sedute in tenuta da sci e le sentite parlare di "zache Karrinne" o "lässig Kofeltour", ora potete unirvi alla conversazione. Perché si sa: qui a Innsbruck è normale.