Riconoscere i fiori alpini in Tirolo
© Nationalpark Hohe Tauern
Stella alpina
Naturalmente nessuno può ignorare la stella alpina: molti cliché ci ispirano quando vediamo questo fiore frugale. Si trova raramente, ad altitudini tra 1.500 e oltre 3.000 metri. Ama i terreni sassosi ed è sottoposta a rigorosa tutela ambientale.
Stella alpina © Naturpark Hohe Tauern / Rieder
Eringio
Si tratta di un tipo di orchidea che prospera meglio su terreni poveri e calcarei a partire dai 1.500 metri sul livello del mare. La pianta è molto rara.
Eringio
Aconito blu
L'aconito blu si trova spesso nei prati alpini: ha bisogno di un terreno ricco di sostanze nutritive e prospera meglio a un'altitudine di circa 2.300 metri.
Aconito blu © Naturpark Hohe Tauern / Rieder
Veccia montanina
La veccia cresce nei prati e anche ai margini del bosco. La pianta può anche raggiungere i 2 metri di altezza.
Veccia montanina
L'artiglio del diavolo
Una delle mie piante preferite. Chiamata anche Raperonzolo e si trova nei magri pascoli alpini.
Artiglio del diavolo
Arnica
L'arnica appartiene alla famiglia delle composite ed è molto apprezzata come pianta medicinale. L'arnica è una specie protetta.
Anemone pulsatilla
Nella foto potete vederla poco prima che i fiori maturino - una tipica pianta secca che appartiene alla famiglia dei ranuncoli.
©
Campanula
Sempre belle, anche se spesso si trovano ad altitudini tra i 1.500 ed i 2.800 metri. Periodo di fioritura: luglio-agosto. La campanula predilige terreni acidi.
©
Radichella dorata
Il crepis aurea predilige i prati umidi dai 1.200 agli oltre 2.800 metri e fiorisce fino a settembre.
Primula
La specie si trova solitamente ad altitudini tra 1.900 e 2.700 metri su terreni umidi e poveri di calcare.
©
Genziana campanulata
Per me è la classica tra le tante piante di genziana. Cresce in prati magri e terreni sassosi e fiorisce fino ad agosto.
©
Aquilegia scura
Chiamata anche aquilegia nero-viola. Appartiene alla famiglia delle ranuncolacee e si trova ad altitudini fino a 2.000 metri.
Genziana bavarese
Questa specie della famiglia delle genziane ha fiori più piccoli e non presenta una rosetta di foglie all'estremità dello stelo fiorale. Cresce nei prati umidi e anche su sottosuolo roccioso e calcareo. È presente dai 1.500 ai 2.500 metri.
Orchidea a foglia larga
Appartiene alla famiglia delle orchidee e fiorisce nei mesi di giugno e luglio fino ad oltre 2.000 metri di altitudine.
©
Adenostile alpina
L'Adenostile alpina appartiene alla famiglia delle composite e ha numerosi fiori (da qui, ovviamente, il nome un po' antiquato “Dost”, mazzolino). È una pianta molto persistente e frugale che può crescere fino a 3.000 metri di altitudine.
©
Aconito giallo
L'aconito giallo appartiene alla famiglia delle ranuncolacee e ama il terreno ricco di sostanze nutritive, preferibilmente vicino a ruscelli e fiumi. Si trova fino a 2.300 metri: particolarmente comune è anche l'aconito blu.
Achillea millefoglie
Appartiene anch'essa alla famiglia delle composite e predilige luoghi aridi e prati poveri. Si trova fino a 2.800 metri, una pianta medicinale molto apprezzata.
©
Genziana
Fioritura da giugno a ottobre. Si può trovare nei pascoli e nei prati alpini fino a 2.000 metri.
Eufrasia officinale
Appartiene alla famiglia delle scrofulariacee e si trova nei prati e pascoli poveri da luglio a ottobre.
Millefoglio del calcare
Questa pianta necessita di terreni calcarei e si trova solitamente in terreni poveri o sassosi fino a 2.400 metri di altitudine.
Geranio silvano
Il geranio silvano appartiene alla famiglia delle geraniacee ed è una pianta a stelo lungo che cresce nei prati alpini fino a un'altitudine di 2.500 metri.
Silene rigonfia
La Silene rigonfia appartiene alla famiglia dei garofani (chiamata anche strigoli), preferisce luoghi aridi e fiorisce da giugno a settembre.
Giglio martagone
Appartiene alla famiglia delle liliacee, è una pianta molto resistente e cresce fino a 150 cm di altezza.
©
Botton d’oro
Il botton d’oro preferisce i prati umidi e i bordi dei ruscelli e si può trovare fino a 2.700 metri di altitudine. Appartiene alla famiglia delle ranunculacee.
©