Posti da visitare

Fiori alpini in Tirolo

I fiori alpini caratterizzano il variegato paesaggio naturale del Tirolo e ispirano con il loro tripudio di colori e la loro varietà di forme. Dai fiori di genziana alle stelle alpine, ogni pianta racconta la sua storia e contribuisce alla bellezza del mondo alpino. Questa panoramica vi aiuta a riconoscere i fiori tipici del Tirolo e a conoscere meglio le loro caratteristiche.

Adenostile alpina

L'Adenostile alpina appartiene alla famiglia delle composite e ha numerosi fiori (da qui, ovviamente, il nome un po' antiquato “Dost”, mazzolino). È una pianta molto persistente e frugale che può crescere fino a 3.000 metri di altitudine.

Arnica

L'arnica appartiene alla famiglia delle margherite ed è molto apprezzata come pianta medicinale. L'arnica è una specie protetta.

Genziana bavarese

Questa specie della famiglia delle genziane ha fiori più piccoli e non ha una rosetta di foglie alla fine dello stelo floreale. Cresce nei prati umidi e anche su terreni rocciosi e calcarei. È presente tra i 1.500 e i 2.500 metri.

Aconito blu

L'aconito blu si trova spesso nei prati alpini: ha bisogno di terreni ricchi di sostanze nutritive e prospera al meglio a un'altitudine di circa 2.300 metri.

Orchidea a foglia larga

Appartiene alla famiglia delle orchidee e fiorisce in giugno e luglio fino a oltre 2.000 metri di altitudine.

Stella alpina

Naturalmente nessuno può ignorare la stella alpina: molti cliché ci ispirano quando vediamo questo fiore frugale. Si trova raramente, ad altitudini tra 1.500 e oltre 3.000 metri. Ama i terreni sassosi ed è sottoposta a rigorosa tutela ambientale. 

Genziana

Fiorisce da giugno a ottobre. Si trova nei pascoli e nei prati di montagna fino a 2.000 metri.

Aconito giallo

L'aconito giallo appartiene alla famiglia delle ranuncolacee e ama il terreno ricco di sostanze nutritive, preferibilmente vicino a ruscelli e fiumi. Si trova fino a 2.300 metri: particolarmente comune è anche l'aconito blu. 

Campanula

Sempre belle, anche se spesso si trovano ad altitudini tra i 1.500 ed i 2.800 metri. Periodo di fioritura: luglio-agosto. La campanula predilige terreni acidi. 

Genziana campanula

Per me è il classico tra le tante genziane. Cresce nei prati poveri e nei terreni sassosi e fiorisce fino ad agosto.

Crepis aurea

Il crepis aurea predilige i prati umidi dai 1.200 agli oltre 2.800 metri e fiorisce fino a settembre. 

Fiore di pasqua

Nella foto potete vederla poco prima che i fiori maturino - una tipica pianta secca che appartiene alla famiglia dei ranuncoli. 

Silene rigonfia

La Silene rigonfia appartiene alla famiglia dei garofani (chiamata anche strigoli), preferisce luoghi aridi e fiorisce da giugno a settembre. 

Primula

La specie si trova solitamente ad altitudini tra 1.900 e 2.700 metri su terreni umidi e poveri di calcare. 

Nigritella rubra

Si tratta di un tipo di orchidea che prospera meglio su terreni poveri e calcarei a partire dai 1.500 metri sul livello del mare. La pianta è molto rara. 

Aquilegia atrata

Chiamata anche aquilegia nero-viola. Appartiene alla famiglia delle ranuncolacee e si trova ad altitudini fino a 2.000 metri. 

Achillea atrata

Questa pianta ha bisogno di terreni ricchi di calcare e di solito si trova in zone magre o sassose fino a 2.400 metri.

Artiglio del diavolo

Una delle mie piante preferite. Chiamata anche Raperonzolo e si trova nei magri pascoli alpini. 

Giglio martagone

Appartiene alla famiglia delle liliacee, è una pianta molto resistente e cresce fino a 150 cm di altezza. 

Botton d’oro

Il botton d’oro preferisce i prati umidi e i bordi dei ruscelli e si può trovare fino a 2.700 metri di altitudine. Appartiene alla famiglia delle ranunculacee. 

Vicia cracca

La Vicia cracca cresce nei prati e ai margini delle foreste. La pianta può talvolta raggiungere i 2 metri di altezza.

Geranio silvano

Il geranio silvano appartiene alla famiglia delle geraniacee ed è una pianta a stelo lungo che cresce nei prati alpini fino a un'altitudine di 2.500 metri.

Eufrasia officinale

Appartiene alla famiglia delle scrofulariacee e si trova nei prati e pascoli poveri da luglio a ottobre. 

Achillea millefoglie

Appartiene anch'essa alla famiglia delle composite e predilige luoghi aridi e prati poveri. Si trova fino a 2.800 metri, una pianta medicinale molto apprezzata.

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.