Etappe 5: Clarahütte – Gletscherzunge am Umbalkees – Ströden

Prägraten am Großvenediger / Venedigergruppe
Grado di difficoltà: difficile
Lunghezza del percorso: 16,1 km
Durata: 6:30 h

Non stupitevi se vi sentite molto solenni. Vi state avvicinando al luogo di nascita della vostra eroina, l'Isel. In cima, sulla lingua del ghiacciaio, potete sentire la sua vulnerabilità.

Caratteristiche del tour

L'ultima tappa è tecnicamente più impegnativa, ma non va oltre un livello medio di difficoltà. La valle oscilla verso nord in direzione del massiccio del Großvenediger. Inizialmente prati fioriti, in seguito - dove le Umbalkees si sono ritirate a causa del riscaldamento globale - più aspri e rocciosi. Il terreno diventa più ripido in corrispondenza di un gradino dove un tempo sporgeva il ghiacciaio. L'Isel si riduce a un ruscello. A poco più di 2.500 metri si raggiunge la lingua dell'Umbalkees, la sorgente dell'Isel. È circondata da alte cime di tremila metri, tra cui la Dreiherrenspitze, alta quasi 3.500 metri. Lunga discesa fino al parcheggio di Ströden sullo stesso percorso. Da lì (a seconda dell'ora, solo da Hinterbichl) l'autobus 951 riporta a Lienz.

Informazioni sul tour

  • Richieste: difficile
  • Lunghezza: 16,1 km
  • Durata: 6:30 h
  • Metri di dislivello in salita:475 m
Punto più alto:altitudine: m

Punto di partenza

Capanna Clara

Punto d'arrivo

Lingua del ghiacciaio sulle Umbalkees
  • Condizione fisica 4 / 6
  • Tecnica 4 / 6

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre

Descrizione

La Clara Hütte si trova nel mezzo della natura selvaggia alpina del Parco Nazionale degli Alti Tauri. L'imponente Rötspitze (3495 m) sovrasta la valle.

L'Iseltrail attraversa inizialmente ampi prati alpini fioriti. Attraverso un ripido gradino, che solo pochi decenni fa era coperto da un ghiacciaio, si raggiunge la zona climatica artica. Infine, si raggiunge il "luogo di nascita" dell'Isel presso la lingua glaciale delle Umbalkees, sotto la Dreiherrenspitze (3499 m).

Non bisogna sottovalutare il ritorno al parcheggio di Ströden (collegamento gratuito in autobus): Per i 12 chilometri e i 1000 metri di dislivello della discesa, bisogna calcolare circa 4 ore di cammino.

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.