Escursione a lunga distanza Sentiero dell’aquila tappa 20: Hanauer Hütte - Württemberger Haus

Imst / Lechtaler Alpen
Grado di difficoltà: difficile
Lunghezza del percorso: 11,0 km
Durata: 7:00 h

Tra le possenti montagne tra l'Inn e il Lech, uno degli ultimi torrenti europei di cui non è stato modificato artificialmente il corso, non è raro camminare per ore e ore senza incontrare nessuno. Poco male, perché così ci si può concentrare sulla natura circostante e sul percorso, che conduce su sentieri ripidi, falde ghiaiose, placche e blocchi rocciosi assicurati con fune metallica. L'itinerario prevede l'attraversamento della forcella Hintere Dremelscharte (o Östliche Dremelscharte) oppure, in alternativa, della forcella Vordere Dremelscharte (o Westliche Dremelscharte). Lungo il percorso si incontrano alcuni incantevoli laghi d'alta quota, tra cui – per chi ha voglia di fare una piccola deviazione – anche il lago Schlankersee a valle della forcella Östliche Dremelscharte.

Caratteristiche del tour

Tappa impegnativa su sentieri di montagna nera. Il percorso comprende ripide salite e discese, nonché impegnativi sentieri di ghiaia. Lastre, massi assicurati da corde e passaggi esposti richiedono un ottimo passo sicuro, concentrazione e forma fisica.

Informazioni sul tour

  • Richieste: difficile
  • Lunghezza: 11,0 km
  • Durata: 7:00 h
  • Metri di dislivello in salita:1,240 m
  • Metri di dislivello in discesa:930 m
Punto più alto:altitudine: m

Punto di partenza

Rifugio Hanauer

Punto d'arrivo

Casa Württemberger
  • Condizione fisica 6 / 6
  • Tecnica 5 / 6

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre

Descrizione

(Attenzione: nel 2024 la Württembergerhaus sarà chiusa per il pernottamento a causa di lavori di ristrutturazione. Accorciare la tappa 20 fino alla Steinseehütte)

Descrizione del percorso: seguire il cartello "Württemberger Haus" direttamente dietro la Hanauer Hütte. Poco dopo, il sentiero si divide: si va in direzione "Steinseehütte" (non "Württemberger Haus"). Poco prima del ruscello, il sentiero si divide di nuovo - "Steinseehütte" è segnalato due volte qui. Per la Hintere/ Östliche Dremelscharte, prendere il percorso n. 625 (a sinistra). D'ora in poi seguite sempre le indicazioni per "Steinseehütte". Il percorso sale presto su un ripido pendio e si inoltra nella conca tra la Dremelspitze e la Kleiner Schlenkerspitze. Dopo aver attraversato delle piste di ghiaia, un sentiero impeccabile sale ripidamente attraverso un circo di ghiaia verso la Östliche Dremelscharte. Nel tratto più alto si deve attraversare uno stretto canalone assicurato da corde (ghiaione).

Dall'altro lato, il sentiero scende ripidamente attraverso i prati e poi scende dolcemente passando per il lago Steinsee fino al rifugio Steinseehütte. Dal rifugio si scende ancora per un breve tratto, poi si sale dolcemente fino alla Steinkarscharte. Dietro di essa, si attraversano pendii erbosi e ghiaioni prima che il sentiero salga più ripidamente attraverso rocce e poi ghiaia fino alla Roßkarscharte. Dopo la sella, si scende ripidamente in uno stretto canale roccioso (corde), poi nel circo leggermente più ampio su ghiaia fino a una conca. Il percorso attraversa poi pendii di prati e ghiaioni e sale moderatamente. Infine, il percorso sale ripidamente fino al Gebäudjoch. Oltre, su terra nera, su un sentiero povero e non protetto, si scende ripidamente e si attraversano pendii erbosi. Infine, si scende a serpentina fino alla Württemberger Haus.

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.