Nello spruzzo dello Stuibenfall
- Orari d'aperturaaperto
- Proprio accanto alla cascata più grande del Tirolo
- Numerosi ausili per bambini e principianti
Nello spruzzo dello Stuibenfall
Lunga ferrata in cresta sopra Innsbruck
Via ferrata nell'area del ghiacciaio della Kaunertal
Breve scalata vicino al rifugio Muttekopfhütte
Imperiale arrampicata impegnativa Klamml
5x felicità in vetta nelle montagne del Rofan
Lunga avventura in cresta sopra St. Anton
Parco d'arrampicata sul ghiacciaio più alto del Tirolo
Via ferrata sulla Ballunspitze a Galtür
Via ferrata verso la vetta del Marokka
Tour su tre vette sulla via Kaiserschützensteig
Fino alla Seefelder Spitze
Su per la Rote Flüh
Arrampicata verticale attraverso le parete Seebenwände
Sulla cima Plamorder Spitze
L'alpinismo ha di solito come obiettivo una o più cime, anche se possono essere utilizzate attrezzature da arrampicata. La via ferrata, invece, si concentra sull'esperienza dell'arrampicata. Una via ferrata in Tirolo può, ma non necesssariamente, portare a una vetta. Può essere definita come un'arrampicata sicura con funi metalliche e punti di appoggio. L'autoassicurazione con il set da ferrata, che comprende un'imbracatura, un ammortizzatore, almeno due rami di corda con moschettoni e un casco, è l'elemento fondamentale.
Se avete voglia di un'avventura su una via ferrata, dovete prima verificare se la via in questione è aperta in Tirolo. In inverno, molte vie ferrate non sono accessibili a causa della neve. Inoltre, prima di partire, bisogna noleggiare o acquistare un set da ferrata e un casco.
La difficoltà di una via ferrata in Tirolo è classificata nei gradi da A a E secondo la cosiddetta scala Schall.
A significa "facile" ed equivale a un'escursione con pochi tratti esposti e assicurati con la corda.
B sta per "moderatamente difficile"; il terreno diventa più ripido e richiede destrezza e forza delle braccia.
C significa "difficile", spesso passaggi ripidi o verticali, richiede molta forza, spesso non adatto a principianti e bambini.
D è "molto difficile". Le distanze tra le staffe o gli appigli, se presenti, possono essere molto grandi. Solo per gli appassionati di arrampicata allenati, persistenti e forti.
E significa "estremamente difficile"; conduce su roccia liscia, verticale e fortemente strapiombante. Richiede una forza estrema e assicurazioni supplementari.
In Tirolo esistono numerose vie ferrate di difficoltà da facile a moderata per i principianti e le famiglie con i bambini. Consigliamo, ad esempio, la via ferrata delle esperienze nel parco di arrampicata del ghiacciaio della Pitztal e la via ferrata della cascata al rifugio Muttekopfhütte piuttosto breve sopra Imst.
Tra le vie ferrate difficili in Tirolo, i classici assoluti sono la lunghissima via ferrata di Innsbruck sulla Nordkette nel Karwendel, l'altrettanto lunghissima via ferrata dell'Arlberg nelle Alpi della Lechtal e la Kaiserschützensteig nelle montagne del Wilder Kaiser, classificata come moderatamente difficile (B/C) ma comunque molto impegnativa.