Il clima all'inizio dell'autunno mostra spesso il suo lato migliore: le temperature possono essere miti e calde fino a ottobre inoltrato. È certo che la natura si mostra in tutto il suo splendore in autunno, prima che il paese si ricopra di una bianca coltre invernale. L'"autunno dorato", come viene chiamato popolarmente, è generalmente considerato il periodo più adatto e bello per le escursioni. In caso di "estate indiana" tirolese, vale la pena fare una gita all'Ahornboden. Il Großer Ahornboden e il Kleiner Ahornboden, meno visitato ma altrettanto bello, si rivelano un paradiso naturale al confine con la Germania, ornato da alberi che hanno fino a 300-600 anni. Per chi ama un po' più di azione con un tempo altrettanto secco, vale la pena di fare un'ultima deviazione verso il bike park di Serfaus-Fiss-Ladis. I fanatici dello sci che hanno già sciolinato le loro tavole in agosto non dovranno aspettare oltre in ottobre: dalla fine di settembre si potrà sciare sulle piste ben preparate dei 5 ghiacciai tirolesi.
Le feste d'autunno hanno una lunga tradizione nei comuni e nelle città del Tirolo, come Stanz, Haiming e Hall. Mentre a Stanz tutto ruota intorno alle prugne, i giorni del mercato di Haiming, il più grande mercato del raccolto del Tirolo, sono tutti dedicati alle mele. Haiming è il comune del Tirolo settentrionale in cui si coltiva la maggior parte della frutta. Oltre a molte varietà di mele, si possono acquistare anche verdure e altre specialità della regione. In occasione della festa d'autunno al mercato contadino di Hall, si può passeggiare tra le bancarelle sullo sfondo mozzafiato di uno dei centri storici più belli del Paese. Con l'avanzare del mese di ottobre, le giornate si accorciano e il tempo si fa più rigido. È questo il periodo dell'anno in cui si preferisce accoccolarsi con un libro appassionante. Se i libri vi piacciono come una bistecca, cioè al sangue, il Festival del crimine tirolese è il posto che fa per voi.