La tradizionale Brettljause è semplice e la sua composizione probabilmente non cambia da tempo immemorabile: un po' di speck, un pezzo di formaggio, verdure, pane – tutto ciò che ha da offrire la dispensa tirolese. E soprattutto qualcosa che resista anche una giornata nello zaino. Non per niente la tradizionale Brettljause è anche la compagna ideale per le escursioni: rinvigorisce dopo lo sforzo fisico e non si guasta anche quando si cammina per monti e valli. Naturalmente anche la vista panoramica dalla vetta diventa ancora più bella quando è accompagnata da un'esplosione di sapori nel palato.
Ecco cosa c'è sul tagliere:
Se ti piace il pane col formaggio, adorerai questa Brettljause! Dopotutto non sono solo le forme di formaggio alpino e di montagna ad attendere gli affamati intenditori di formaggio nelle celle di stagionatura dei caseifici tirolesi. Dal comune formaggio a pasta semidura al formaggio piccante a pasta dura, gli appassionati del latte trasformato qui hanno l'imbarazzo della scelta. E questa Brettljause comporta anche una prova di coraggio gastronomica, perché non può mancare il famoso formaggio grigio! (Ma non preoccupatevi: ha un sapore migliore dell'odore.) Il tagliere di formaggi è apprezzato non solo dai vegetariani, ma anche da tutti coloro che sanno che il formaggio vale ogni peccato, e non solo quando è fuso.
Ecco cosa c'è sul tagliere:
Non devi essere un hippie per amare i fiori: dopo tutto, non solo sono belli e rendono la vita più colorata, ma hanno anche un ottimo sapore. I fiori, non gli hippie. Come le erbe, sono il sale della vita e spesso non sono usati solo come marinata per formaggio e speck, ma anche per addolcire le varietà di senape. Non a caso, questa Brettljause ha un gusto piuttosto intenso. Chi sceglie questa variante vizierà il suo palato con una colorata ghirlanda floreale di sapori e potrà mettere in tavola un po' di atmosfera estiva anche nelle giornate invernali. Assolutamente raccomandata!
Ecco cosa c'è sul tagliere:
Chi tiene ad una Brettljause il più vegetale possibile, potrebbe provare questa versione. Sebbene la cucina tirolese originale fosse più vegetariana che vegana, ci sono ancora alcuni cibi che sono perfetti per una Brettljause vegana. Nella Brettljause vegana, le creme spalmabili incontrano le verdure croccanti, la senape piccante e il rafano incontrano il pane croccante: nessuno può più dire che il vegano non è un'alternativa! A proposito, alcuni ristoranti e persino rifugi offrono anche piatti vegani - quindi nulla ostacola un tour in rifugio anche per gli ospiti che seguono una dieta puramente vegetale.
Ecco cosa c'è sul tagliere:
Quaresima, cena, un po' di fame: a volte la Brettljause può essere anche un po' meno sostanziosa. In ogni caso con questa versione leggera il gusto non viene per niente trascurato. Il protagonista sul tagliere è il già citato formaggio grigio magro, un formaggio a latte acido senza lattosio che colpisce con il suo aroma del tutto particolare. Servita insieme a formaggio di pecora e speck magro su un letto di verdure fresche, questa Brettljause risparmia in calorie, ma sicuramente non in gusto. E così potrai concederti uno o due bocconi in più, ovviamente senza sensi di colpa.
Ecco cosa c'è sul tagliere:
Il nome di questa Brettljause è chiaramente ambiguo: in primo luogo, qui sul tagliere è raccolto tutto ciò che in Tirolo ha un nome gastronomico di rango (il che è davvero grandioso) e in secondo luogo, ovviamente, ci vuole anche una persona con una fame esagerata (e tanti amici che aiutano a mangiare). Nella versione suprema delle Brettljausen si trova tutto ciò che il palato desidera, dalle specialità di formaggio e salumi alle creme spalmabili, alle verdure e ai diversi tipi di pane. (Per sicurezza, dovresti assolutamente avere un po' di grappa digestiva a portata di mano per il tuo stomaco!) Sei pronto? Invita i tuoi cari, festeggiate e godetevi il momento insieme.
Ecco cosa c'è sul tagliere:
Certo: una Brettljause dolce a prima vista suona insolita. Ma se si considera che la polenta è da secoli parte integrante della cucina tirolese e può essere molto più di un semplice contorno salato, il salto a una Brettljause dolce non è più così lungo. Cotta con zucchero e latte, tagliata a fette e arrostita nel burro alla cannella, il dolce a base di mais diventa un delizioso accompagnamento per yogurt alla frutta, composta di frutti di bosco o salsa di mele, e può essere meravigliosamente intinto nelle prugne caramellate e nella marmellata di mirtilli rossi. E poiché qualcosa di dolce va sempre bene, questa variante è un complemento alle già citate Brettljausen e viene ugualmente apprezzata da tutti gli appassionati della cucina tirolese.
Ecco cosa c'è sul tagliere: